Eleonora Lanzerotto Ostetrica

Mi chiamo Eleonora Lanzerotto e nel 2017 sono diventata ufficialmente Ostetrica, dopo aver conseguito laurea e abilitazione presso l’Università degli Studi di Padova, sede di Treviso.

Come da consuetudine, durante gli studi mi sono appassionata all’ostetricia “classica”, quella dell’assistenza alla maternità in tutte le sue fasi.

È quando mi sono approcciata alla libera professione, nel 2018, che ho avuto l’occasione di toccare con mano tutti gli altri momenti della vita femminile, sotto molteplici aspetti.

Da quel momento ho iniziato a studiare e a frequentare corsi e seminari sui temi che ora sono il mio pane quotidiano: ciclo mestruale, pavimento pelvico, sessualità – e argomenti correlati, come menopausa, contraccezione, infezioni vulvo-vaginali.

La complessità dell’essere umano, confermata da ciò che mi portano le donne che incontro, mi ha spinta a cercare sempre più strumenti per aiutare chi si rivolge a me.

In particolare ho iniziato a studiare il metodo Somatic Experiencing (R), un approccio integrato per la risoluzione dei traumi.

Per sapere di più sulla mia formazione ed esperienza lavorativa, puoi visionare il mio curriculum vitae.

Il filo rosso del mio Essere Ostetrica

Interesse, acceso e vibrante, verso le questioni di genere, non solo dal punto di vista clinico, ma anche culturale, sociologico, antropologico, storico.

Esperienza nell’ascolto delle donne, a tu per tu in studio, a domicilio e in rete.

Studio attraverso corsi, seminari, libri, articoli, per rispondere alla complessità del benessere e della salute femminile.

Lavoro su di me come donna e persona, con colleghe ostetriche, maestre, professioniste: perché curare, curandosi di sé, aggiunge valore alla pratica ostetrica, liberandola da pregiudizi, tabù e dogmi.

Propensione verso la natura: dalla potenza curativa di erbe e piante, alla saggezza del corpo umano.

Studio attraverso corsi, seminari, libri, articoli, per rispondere alla complessità del benessere e della salute femminile.

Interesse, acceso e vibrante, verso le questioni di genere, non solo dal punto di vista clinico, ma anche culturale, sociologico, antropologico, storico.

Lavoro su di me come donna e persona, con colleghe ostetriche, maestre, professioniste: perché curare, curandosi di sé, aggiunge valore alla pratica ostetrica, liberandola da pregiudizi, tabù e dogmi.

Esperienza nell’ascolto delle donne, a tu per tu in studio, a domicilio e in rete.

Propensione verso la natura: dalla potenza curativa di erbe e piante, alla saggezza del corpo umano.

COME POSSO AIUTARTI

Possiamo incontrarci online, in studio o presso il tuo domicilio nelle zone di Treviso e Venezia

CICLO MESTRUALE

Incontri per conoscere e vivere meglio il proprio ciclo mestruale, per comprendere, attenuare o risolvere disagi e dolore.

Dalla prima mestruazione alla menopausa.

Scopri di più >

BENESSERE SESSUALE

Incontri per (ri)scoprire il proprio corpo e la propria sessualità, e viverli con maggiore libertà e piacere.

Scopri di più >

PAVIMENTO PELVICO

Incontri per prendersi cura dei disturbi della sfera genitale in qualsiasi momento della vita, attraverso consapevolezza, rieducazione e riabilitazione pelvi-perineale.

Scopri di più >

Seguimi su YouTube

I miei interventi in rete