L’importanza dell’ovulazione per la tua salute

L’ovulazione è l’evento principale del ciclo mestruale.

Eh si, l’ovulazione. Non la mestruazione.

Anche se la mestruazione è la cosa che si vede e che si può osservare facilmente, è l’ovulazione che ha il ruolo principale nell’arco di tutto il ciclo.

Che cos’è l’ovulazione?

Ovulazione significa letteralmente rilascio di un uovo dalle ovaie.

So che questa storia viene raccontata sempre dal punto di vista riproduttivo. Cioè che l’ovocita incontrerà – eventualmente – uno spermatozoo e si darà così inizio ad una gravidanza.

Ma non è la storia che ci interessa raccontare in questo articolo.

Il ciclo mestruale non è un evento (solo) riproduttivo

Il ciclo mestruale concorre alla salute e al benessere generale delle persone che lo vivono.

E questi benefici sono dati proprio dall’ovulazione.

Ecco perché: l’ovulazione è l’evento principale del ciclo mestruale!

 

Perché l’ovulazione è importante per la salute?

Perché è solo grazie all’ovulazione che viene prodotto uno dei due più importanti ormoni del ciclo mestruale: il progesterone.

Volendo ampliare il significato di ovulazione, quindi, questa non significa solo il rilascio di un uovo dalle ovaie, ma vuol dire anche produzione di progesterone.

Una ovulazione regolare ci dice molto dell’ambiente, del contesto sociale e della salute di una persona
 Dr. Jerilynn C. Prior

L’endocrinologa Dr. Jerilynn C. Prior afferma che l’ovulazione può essere considerata a tutti gli effetti l’indicatore e contemporaneamente il creatore della salute di una persona.

Perché l’ovulazione e la conseguente produzione di progesterone sono così importanti per la salute?

Perché il progesterone assicura la salute del sistema immunitario, delle ossa, della tiroide, del cervello e del tessuto mammario.

In altre parole, ovulando – quindi producendo progesterone – si gettano le basi per la prevenzione di diverse condizioni, quali l’osteoporosi, il tumore al seno, la demenza, l’ictus e le patologie cardiache.

 

Che cosa condiziona l’ovulazione?

Una ovulazione regolare può avvenire quando il proprio sistema è in equilibrio.

Quindi quando ci si trova in buone condizioni di salute emotiva, fisica, nutrizionale e sociale.

Fattori di stress emotivo e fisico, come ad esempio le restrizioni caloriche (diete), disturbano il processo dell’ovulazione.

In questi casi l’ovulazione potrebbe avvenire in modo irregolare, con cicli cosiddetti anovulatori.

Altre volte, invece, la fase che segue l’ovulazione (fase luteale/premestruale) potrebbe non essere lunga come dovrebbe, quindi la produzione di progesterone sarà limitata.

Nel caso delle diete, il corpo ragiona in modo primitivo:

C’è una carestia in atto! Non potremmo mai sostenere una gravidanza in queste condizioni!

Ed ecco che una conseguenza comune, dopo i cicli irregolari e anovulatori, può essere l’assenza completa di mestruazioni (amenorrea).

È sempre buona regola ribadirlo.

Con la contraccezione ormonale, come la pillola, non c’è ovulazione. Se ancora avessi qualche dubbio, ti invito a leggere questo articolo.

 

Come si può capire se si ovula?

Si possono riconoscere i segni di squilibrio del ciclo mestruale e dell’ovulazione, imparando ad osservare e registrare il proprio ciclo mestruale.

Eventuali segnali, quali l’irregolarità, dei cicli molto lunghi o molto corti, lo spotting e le mestruazioni molto abbondanti, sono sintomi di cui prendersi cura, da non ignorare.

Quando sono presenti vuol dire – con molta probabilità – che l’ovulazione è disturbata.

Quindi, per i motivi che abbiamo visto finora, le condizioni della propria salute non sono ottimali.

Ci sono in particolare due modi per capire quando e se avviene l’ovulazione.

Uno è l’osservazione dei fluidi che escono dalla vagina e l’altro è la misurazione della propria temperatura corporea.

Osservando come sono fatti i fluidi che escono normalmente dalla vagina, si imparerà a riconoscere il particolare tipo di fluido che indica che l’ovulazione sta per avvenire, il cosiddetto muco cervicale.

La misurazione della temperatura corporea, chiamata temperatura basale, ci dirà invece quando l’ovulazione è già avvenuta: la propria temperatura si alzerà significativamente, per circa due settimane.

In conclusione, per dirla con le parole della Dr. Lara Briden, se non stai pensando alla tua ovulazione, non stai pensando alla tua salute.

Un abbraccio

Eleonora

Prenota la tua Consulenza

Utilizza questo modulo per prenotare una consulenza ostetrica o per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *