Valutazione del Pavimento Pelvico

VISITA DI VALUTAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO IN STUDIO A TREVISO E VENEZIA

€ 130

visita in studio di 1,5 ore

COME POSSO AIUTARTI

  • valutazione del pavimento pelvico ad ogni età e fase di vita
  • valutazione del pavimento pelvico in menopausa
  • valutazione del pavimento pelvico in gravidanza
  • valutazione del pavimento pelvico nel post parto

FA PER TE SE

  • provi dolore durante o dopo i rapporti sessuali
  • senti dolore nella zona genitale (dolore, bruciore, prurito)
  • hai ripetuti sintomi da cistite
  • hai ripetute infezioni o infiammazioni vulvari o vaginali
  • noti secchezza vaginale
  • hai perdite involontarie di urina, gas o feci
  • provi dolore durante la minzione o la defecazione
  • hai notato la presenza di emorroidi o ragadi anali
  • soffri di stitichezza
  • hai la sensazione di pesantezza a livello del basso ventre
  • ti è stato detto che hai un prolasso (anche lieve)
  • hai in programma un intervento chirurgico uroginecologico
  • hai avuto un intervento chirurgico uroginecologico
  • sei in gravidanza e hai qualche sintomo sopra menzionato
  • hai partorito e hai qualche sintomo sopra menzionato
  • hai partorito e hai dolore alla cicatrice vaginale, oppure è più sensibile o meno sensibile
  • hai partorito attraverso taglio cesareo

Le parole delle donne che ho incontrato

DOVE RICEVO

Ricevo in provincia di Treviso, presso il Centro di Medicina di Preganziol e in provincia di Venezia a Mirano.

Valutazione del pavimento pelvico Treviso

Valutazione del pavimento pelvico Venezia

Valutazione del pavimento pelvico Treviso

Valutazione del pavimento pelvico Venezia

COME PRENOTARE

Puoi richiedere un appuntamento per la valutazione del pavimento pelvico compilando il form qui sotto.

Ti ricontatterò al più presto per concordare un appuntamento.

Domande frequenti

La valutazione si compone di due fasi principali

La prima è formata da una raccolta dettagliata di informazioni (anamnesi) sullo stato di salute globale.

La seconda consiste nella valutazione fisica della muscolatura del pavimento pelvico e delle strutture corporee affini.

Durante la visita non c’è nessun passaggio obbligato. Ti spiegherò sempre cosa farò, chiedendoti prima il tuo permesso, che potrai revocare in qualsiasi momento.

Alla fine della visita ti spiegherò ciò che è emerso dalla valutazione e ti indicherò cosa può essere di aiuto nel tuo caso specifico.

Se decidi di fare una valutazione del pavimento pelvico, molto probabilmente è perché hai notato qualcosa che non va.

Nella maggior parte dei casi, infatti, alla fine della valutazione propongo un percorso di rieducazione e/o riabilitazione del pavimento pelvico. 

Questo consiste in sedute di 45 minuti in cui metteremo in pratica, attraverso vari strumenti, ciò che nel tuo caso specifico è di aiuto. Le sedute saranno proposte in linea di massima a distanza di due settimane. Non c’è un numero di sedute prestabilito, in quanto il percorso è estremamente personalizzato secondo la propria situazione. Ciò che posso garantirti è che lavorerò ottimizzando le risorse a disposizione per accompagnarti verso i tuoi obiettivi.

Il costo delle sedute successive alla valutazione è di 70 euro.

Sì, è possibile svolgere la valutazione del pavimento pelvico con le mestruazioni. Naturalmente, se per qualsiasi motivo non ti senti di venire in visita in questi giorni, puoi rimandare l’appuntamento.

No, visita ginecologica e valutazione del pavimento pelvico sono due visite ben distinte. Nessuna delle due sostituisce l’altra, ma si integrano.