Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Cos'è il pavimento pelvico

Il pavimento pelvico, chiamato anche perineo, è conosciuto per essere quell’insieme di muscoli che “poggiano sulla sella della bicicletta”. 

La realtà è molto più complessa di così.

Il pavimento pelvico è sì un insieme di muscoli, ma è anche un sistema connesso a tante altre strutture del corpo, come innervazioni, legamenti, organi e struttura ossea. È strettamente legato alla respirazione, tanto che prende il nome di diaframma pelvico, per la sua stretta relazione con il diaframma respiratorio.

La sua salute può essere influenzata da molteplici fattori, come lo stato ormonale, le difese immunitarie, la salute intestinale e quella psico-emotiva. Non ultima, la consapevolezza del pavimento pelvico stesso ne influenza il benessere. 

A cosa serve il pavimento pelvico

Il pavimento pelvico ha molte più funzioni di quanto probabilmente si possa immaginare.

Tra le più importanti:

  • garantisce di tenere e lasciar andare urine, feci e gas in modo volontario
  • sostiene gli organi pelvici, come utero e vescica
  • permette di concepire e partorire
  • fa da cardine per una sessualità positiva e piacevole
  • collabora per una respirazione funzionale
  • permette la postura e il movimento del bacino e dell’intero corpo
  • mantiene la buona circolazione pelvica e degli arti inferiori

 

Quando una o più di queste funzioni è compromessa, è utile una valutazione del pavimento pelvico e un successivo percorso riabilitativo.

"Il pavimento pelvico è il centro intimo ed emotivo della vita femminile"

Quando è necessaria la riabilitazione del pavimento pelvico

La riabilitazione del perineo (pavimento pelvico) ha lo scopo di ristabilire un equilibrio precario o perduto.

Vista la complessità della struttura pelvica, verrà preso in considerazione tutto il corpo della persona, insieme alla sua componente emotiva ed esperienziale.

La riabilitazione è necessaria in caso di:

  • perdite involontarie di urina, gas o feci
  • sensazione di pesantezza a livello del basso ventre
  •  presenza di emorroidi o ragadi anali
  • stitichezza
  • dolore o insensibilità durante i rapporti sessuali
  • presenza di cicatrici da parto (taglio cesareo o vaginale)
  • prima e dopo interventi uroginecologici
  • cistiti o infezioni vaginali ripetute

A seguito di una approfondita valutazione del pavimento pelvico e a seconda della problematica presente, verrà impostato il percorso di riabilitazione più opportuno. Questo si comporrà essenzialmente di esercizi di respirazione, attivazione del pavimento pelvico e trattamenti specifici.

Non si tratta solamente di rimuovere un sintomo, ma di cominciare un percorso di consapevolezza e di cura di sè.

DOMANDE FREQUENTI

La valutazione si compone di due fasi principali

La prima è formata da un’intervista dettagliata sullo stato di salute globale della persona.

La seconda consiste nella valutazione fisica della muscolatura del pavimento pelvico e delle strutture corporee affini.

Durante l’intera visita verrà messo al primo posto l’ascolto della persona, delle sue necessità e dei suoi bisogni. Allo stesso modo verrà proposto e impostato il percorso riabilitativo necessario.

La valutazione del pavimento pelvico ha una durata media di un’ora e mezza.

La valutazione del pavimento pelvico ha un costo medio di 85 euro.

Le successive sedute di riabilitazione del pavimento pelvico costano 55 euro.

Per ogni prestazione viene rilasciata fattura detraibile dalle spese sanitarie.

Il percorso di riabilitazione dipende dalle condizioni globali di partenza della persona. 

Il numero minimo di incontri è in media di 4 sedute.

DOVE PUOI TROVARMI

Riabilitazione del pavimento pelvico a Treviso (TV)

Riabilitazione del pavimento pelvico a Fiera di Primiero (TN)

Richiedi la tua valutazione del pavimento pelvico

Utilizza questo modulo per prenotare una valutazione del pavimento pelvico o per avere maggiori informazioni.